Pensieri Positivi: Chiave per il Benessere e la Salute
Numerosi studi pubblicati negli ultimi decenni dimostrano l'efficacia dei pensieri positivi sulla nostra salute. Ma come si applica questa verità, spesso più difficile da mettere in pratica che da osservare?
Un grande filosofo e pensatore dell'Illuminismo, Voltaire, una volta disse: «Ho deciso di essere felice perché fa bene alla salute». Sebbene questa affermazione sia stata confermata da ricerche e risultati scientifici, non è certo una novità: avere il morale alto e sentirsi bene con sé stessi ha un impatto positivo diretto sulla nostra salute.
Sulla carta, siamo tutti d'accordo perché sembra ovvio. Tuttavia, nel caos della vita quotidiana, tra le difficoltà che affrontiamo, in una società che corre sempre più veloce e ulteriormente aggravata da una pandemia mondiale, come si possono produrre pensieri positivi? Come possiamo non farci travolgere dal flusso di cattive notizie o ostacoli che incontriamo sul nostro cammino?
La risposta è semplice, anche se difficile da attuare inizialmente. Proprio come Voltaire, bisogna DECIDERE di essere felici. Nonostante tutto il resto, farne una filosofia, una routine di vita, meglio ancora: un esercizio quotidiano. Proprio come la meditazione, se all'inizio si è riluttanti a trovare pensieri positivi che arricchiscano la giornata, praticando sempre di più, si finirà per traboccare di pensieri positivi.
È importante qui distinguere tre elementi che consentiranno di mettere in evidenza questo esercizio essenziale per la salute morale e fisica: ci sono i pensieri (1), che scatenano emozioni (2), spesso legate a comportamenti (3). Analizzando queste nozioni, si comprende meglio il processo: concedetevi dei momenti per voi stessi che scatenino "buone" emozioni come gioia, felicità, soddisfazione, fiducia, relax, e avrete automaticamente pensieri positivi. Come un ciclo naturale, questi pensieri positivi alimenteranno il vostro benessere interiore e quindi la vostra salute.
Non aspettate e create i vostri momenti che genereranno pensieri positivi; questo può derivare da attività fisiche e sportive, culturali, manuali, familiari, sociali e molte altre ancora, a seconda delle vostre preferenze.
L'unica importanza è il risultato: che queste attività vi donino emozioni piacevoli, che permettano poi di pensare positivamente senza sforzo, facendovi semplicemente stare bene.
Il piccolo (grande!) extra: questo benessere diventa una forza e ci incoraggia spesso a migliorare ulteriormente sé stessi (sonno, alimentazione, igiene di vita).
Con i nostri migliori incoraggiamenti, toccate a voi!