L'importanza dell'Ancoraggio
La missione di PHYTO 5 è accompagnarti - e aiutarti a farlo - nel percorso verso l'armonia, la bellezza e il benessere. Ecco quindi un nuovo articolo sull'ancoraggio, per comprendere l'importanza del nostro ambiente.
Cos'è l'Ancoraggio?
Quando si sente parlare di ancoraggio per la prima volta, si percepisce - o ci viene fatto percepire - che è importante. Tuttavia, quando questo termine ricorre costantemente senza che mai una definizione riesca a soddisfarci, si finisce per dubitare della sua esistenza. Che cos'è davvero questo "ancoraggio" di cui tutti parlano senza mai definirlo precisamente?
Le Definizioni
Quando si parla di ancoraggio, ci si riferisce alla necessità di essere ancorati. Si sostiene che ciò permetta di vivere meglio, in modo più sereno e equilibrato. Alcuni affermano persino che sia la soluzione a tutti i nostri mali.
Per ancorarsi, spesso ci viene detto di connetterci alla Terra. E per farlo, ci invitano a visualizzare radici che partono dal nostro corpo e si profondamente immergono nel terreno.
La visualizzazione è uno strumento potente: alcune immagini proiettate mentalmente hanno il potere di calmarci o di armonizzarci. Tuttavia, immaginare radici che si immergono nel terreno può essere un'esperienza incerta: o la rappresentazione funziona e porta serenità, o genera ansia.
Nell'approccio olistico, si ricorda sempre che le esperienze sono personali. Due individui, di fronte alla stessa situazione, possono viverne effetti diametralmente opposti, in base alla loro storia e percezione.
L'ancoraggio, come ogni processo interiore, richiede una profonda comprensione di sé stessi e una risposta a questa domanda essenziale: "Cosa provoca armonia in me?"
E la risposta evolve col tempo. Imparare a rispondervi costantemente, per trasformare momenti di calma in una vita serena, significa osservare la propria evoluzione e comprenderne le sfumature.
Sì, siamo tutti unici - è una realtà. Tuttavia, esistono strumenti: gli strumenti olistici offrono dei quadri efficaci per accedere rapidamente a delle consapevolezze. E alcuni principi, pur non essendo universali, si applicano alla maggioranza.
Il Principio Universale dell'Ancoraggio
L'ancoraggio è uno stato di armonia. Si parla spesso di ancoraggio alla Terra, perché al momento la nostra esistenza si svolge esclusivamente su questo pianeta. La Terra è quindi il nostro ambiente immediato.
Quando si chiede a qualcuno di visualizzare il suo ancoraggio alla Terra, l'obiettivo è che la persona avverta una forma di sicurezza connettendosi mentalmente al suolo, attraverso un'immagine simbolica come quella delle radici. In sintesi, si cerca di coltivare una rappresentazione mentale rassicurante del proprio ambiente.
Per alcune persone, questo funziona. Per altre, no. Ed è normale. Il nostro passato non associa sempre il nostro ambiente a un'esperienza serena. Per alcuni, la Terra o l'ambiente immediato possono perfino evocare una minaccia.
Il Mio Ancoraggio
E se, per te, l'ambiente - o qualsiasi visualizzazione di ancoraggio proposta - evocasse qualcosa di negativo?
In tal caso, due riflessi si impongono: l'osservazione e l'adattamento.
Prima di tutto, interroga te stesso: "Perché questo ambiente mi ispira diffidenza o paura?" Resta in ascolto delle intuizioni che questa domanda fa emergere. Rispondere, senza necessariamente cercare di risolvere un problema, permette di acquisire una consapevolezza più chiara di sé.
Successivamente, se cerchi fonti di armonia, poniti quest'altra domanda: "Cosa mi ispira veramente armonia?" E anche qui, esplora le ragioni di questa ispirazione.
Conclusione
L'ancoraggio è un concetto utilizzato nello sviluppo personale per aiutare una persona - o aiutare sé stessi - a ritrovare un equilibrio con il proprio ambiente. A volte efficace, a volte no, rimane una porta d'ingresso verso la conoscenza di sé.
In ogni caso, è utile interrogarsi sul proprio rapporto con l'ambiente e comprendere cosa suscita in noi. Ricordiamoci: prendere consapevolezza significa già iniziare un cammino verso l'armonia.