Aromathérapie Holistique : Révolutionnez Votre Bien-être avec PHYTO 5

Aromaterapia e Aromaterapia Olistica: Scopri le Differenze per il Benessere Totale

Aromaterapia vs Aromaterapia Olistica: Qual è la Differenza?

L'aromaterapia è un'antica pratica olistica che utilizza oli essenziali per favorire il benessere. Negli ultimi anni ha guadagnato popolarità, poiché molte persone sono alla ricerca di rimedi naturali per vari disturbi fisici ed emotivi. Sebbene sia difficile quantificare esattamente il livello di popolarità, diversi studi forniscono alcune indicazioni sulla sua diffusione.

Foto di Katherine Hanlon su Unsplash

Dei dati del 2018 pubblicati nel Journal of Multidisciplinary Healthcare indicano che il 59,3% dei partecipanti ha utilizzato l'aromaterapia per rilassarsi, alleviare lo stress o migliorare la qualità del sonno. Un altro studio negli Stati Uniti del 2019 ha rilevato che il 64% delle persone intervistate aveva usato prodotti di aromaterapia almeno una volta nella vita.

Inoltre, il mercato globale dell'aromaterapia era stimato a 1,3 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà i 2,7 miliardi di dollari entro il 2027, il che indica una crescente domanda di prodotti di aromaterapia.

L'aromaterapia richiede precauzioni, vista la potenza e la concentrazione di alcuni oli essenziali, ma la sua applicazione è sempre più vasta e diversificata.

Alcuni esempi includono l'uso di poche gocce di olio di lavanda nella vasca da bagno o in un diffusore per creare un'atmosfera rilassante, olio di citronella diluito in acqua come repellente per insetti o olio di Tea Tree per un'azione antisettica.

L'Aromaterapia Olistica di PHYTO 5: Innovazione e Tradizione

L'aromaterapia olistica è un concetto introdotto da PHYTO 5 negli anni '70 in Francia. L'obiettivo iniziale, che resta invariato, era creare una metodologia naturale per ottenere trattamenti estetici e di benessere altamente efficaci.

Ogni olio essenziale era già riconosciuto per le sue potenti proprietà, ma allora mancava un metodo per ottenere risultati eccezionali nel campo estetico.

Il fondatore di PHYTO 5, allora noto come Phytobiodermie, si recò a Londra per frequentare un workshop sulla fitoterapia cinese, restando colpito dalla sua elevata tecnicità.

La medicina tradizionale cinese comprende diverse discipline come l'agopuntura, la dietetica, il qi gong e, appunto, la fitoterapia, che utilizza piante medicinali per trattare squilibri e patologie. Questa pratica è vista come un sistema sanitario completo, che considera l'individuo nella sua totalità fisica, emotiva e spirituale.

Affascinato da tale approccio, Henri Chenot cercò un modo per trasporre i principi della fitoterapia cinese nel contesto estetico europeo, nonostante le ovvie difficoltà legate alla disponibilità di ingredienti e alla differenza tra pratiche occidentali e orientali.

Grazie agli studi approfonditi non solo sulla classificazione dei fenomeni secondo la legge dei 5 elementi, ma anche sulle teorie dello Yin e dello Yang, PHYTO 5 è riuscito a creare una base per pratiche estetiche naturali avanzate.

La cosiddetta aromaterapia energetica è riconosciuta come la prima pratica naturale e olistica nel campo estetico. Ha permesso, ad esempio, di vedere il legame tra l'equilibrio del fegato e la regolazione del sebo cutaneo, contribuendo allo sviluppo di protocolli per il trattamento dei punti neri.

Le ricerche sono in continua evoluzione, mantenendo l'aromaterapia olistica all'avanguardia in termini di efficacia e risultati nel campo della cura della pelle.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.